Sapientiam Autem Non Vincit Malitia - Foto da águia: Donald Mathis Mande um e-mail para o Olavo Links Textos Informações Página principal

 

SIMBOLI E MITI
NEL FILM

Il Silenzio degli Innocenti

 

Traduzione di
EUGENIA GALEFFI e MAURO PORRU

 

Prefazione di
JOS� CARLOS MONTEIRO
PROFESSORE DI STORIA DEL CINE
ALL’UNIVERSIT� FEDERALE DI RIO DE JANEIRO

 

 

1996

 

 

Per quanto riguarda Jame Gumb ( � questo il nome di Buffalo Bill ), sta a Lecter come Clarice sta a Crawford. � il suo opposto complementare. Il parallelismo� rigoroso e vale la pena di approfondirlo. Vediamo prima la coppia Lecter-Gumb:

1. Lecter uccide soltanto i suoi boia; Gumb uccide delle vittime innocenti.

2. Lecter� freddo e razionale; Gumb� passionale, si lascia trascinare e non ha autocontrollo ( decide di anticipare la morte di Catherine, in un accesso di rabbia ).

3. Lecter sdegna le sue vittime; Gumb, prova dinanzi alle proprie, ammirazione e cupidigia.

4. Lecter come le sue vittime, le ingloba; Gumb vuole entrarci dentro, vestendone la pelle.

5. Lecter � "superiore" alle sue vittime;� il demone accusatore, che giudica e castiga ( facendone cos� un modello di "giustizia" ). Gumb� "inferiore", attacca appunto chi possiede ci� che a lui manca.

6. Lecter fa fuori le sue vittime per poter continuare ad esistere; egli afferma la sua identit� grazie alla morte degli altri; Gumb, invece, nega la sua propria identit� e desidera trasformarsi, morire come uomo sgradevole per poter rinascere come raggazza leggiadra.

Dal paragone salta agli occhi la figura tradizionale del doppio aspetto del male, che la Bibbia personifica in Lucifero e Satana, il demone "superiore" che perverte l’intelligenza, e il demone "inferiore" che incita le passioni abissali e la distruzione corporale. Il demone come avversario dello Spirito e come nemico dell’Anima. In questo senso, Lecter� avversario di Crawford, come Gumb � quello di Clarice. Maestro contro maestro, discepolo contro discepolo.

Il parallelismo di Lecter con Crawford � un altro: non sono pi� che piani diversi di una forza della stessa tendenza, ma due livelli uguali di forze contrarie. Detto in un altro modo: Lecter e Gumb sono uguali per quanto concerne il concetto ( il male ), ma diversi in forza. Lecter e Crawford sono forze equivalenti, ma diverse per quanto riguarda il significato:

1. Cos� come Crawford, Lecter non partecipa alla maggior parte dell’azione esterna. La sua contribuzione� meramente intellettuale. Egli resta "immobile" nel fondo della sua cantina, mentre alla superficie si svolgono le indagini di Clarice e i delitti di Gumb.

2. Cos� come Crawford, lui ha una visione d’insieme di ci� che accade ( che Clarice e Gumb non hanno ). La differenza � che Crawford pianifica la totalit� dell’azione, e Lecter soltanto una parte.

3. Se Crawford � il guru di Clarice, Lecter cerca anch’egli di esserlo. Egli non ammette il ruolo di mero informatore: vuole essere l’analista ed il maestro di Clarice. Questa, sapendo che questo ruolo la lusinga, si vale della sua vanit� ( "sono venuta ad imparare con Lei" ). Crawford, dal canto suo, come ex-professore, ha per cos� dire il naturale ruolo di maestro, che esercita con modestia. Lecter cerca di mostrare il suo dominio su Clarice ( quando in verit� � lui che� diretto da lontano dal piano di Crawford ) Crawford, invece, dirige Clarice da lontano, senza far vedere che lo fa.

4. Entrambi commettono uno sbaglio, nel sottovalutare Clarice. Lecter, all’inizio, nel considerare la ragazza soltanto quale contadinotta pretenziosa, dopo di ch� lo sdegno diviene ammirazione, e l’ammirazione servizio. Crawford infine, nel sobbarcarsi, impropriamente, una parte dell’incarico che aveva dato a Clarice.

5. Crawford conosce tutto il passato di Clarice ( la sua infanzia, la morte del padre, la vita studentesca ). Lecter conosce tutto il passato di Gumb, e conserva, addirittura nel magazzino di Miss Mofet, un archivio vivente dell’inizio della carriera di Gumb come assassino.

6. Entrambi si conoscono da lunga data, e si temono: Crawford sa che Lecter� capace di tutto; Lecter si rende conto di quale "vecchia volpe" sia Crawford.

7. Finalmente, ambedue hanno un fallimento parziale: Lecter vuole dominare Clarice, e non ci riesce; Crawford vuole catturare Gumb personalmente, e neppure lui ci riesce.

Il parallelismoo con le posizioni inverse prepara lo scenario per il "duello dei maghi".

I rapporti tra Lecter e Gumb sono l’aspetto pi� inquietante ed enigmatico della storia. Il film ci fa capire che si conoscevano da lungo tempo; e, tenendo di vista la differenza dell’intelligenza e della forza psicologica dei due � inconcepibile che Lecter non dominasse Gumb. In questo caso, sarebbe il suo guru che l’ha condotto sulla strada del delitto. L’episodio di Benjamin Raspail ci lascia perplessi; sembra che sia stato Gumb ad ammazzarlo, ma rimane evidente che Lecter l’abbia desiderato o si sia rallegrato di questa morte; e, se non l’avesse considerata in alcun modo opera sua, perch� avrebbe conservato i suoi trofei al sinistro museo di Miss Mofet?

D’altro canto, una mente diabolica, capace di indurre un delinquente al suicidio con la pura dialettica ( ch� � ci� che fa con Miggs ), perch� non potrebbe essere capace anche di governare la mente di "un giovane assassino in mutazione"? C’� un certo tono nostalgico nella voce di Lecter quando si mette in bocca queste parole enigmatiche. Tutto fa supporre che egli abbia avuto qualche partecipazione ai "maltrattamenti sistematici" che hanno trasformato Gumb in criminale. Faccio risaltare la parola "sistematici", che sottintende: intenzionali.

Il film � forse appositamente oscuro a questo punto ( per quanto riguarda questo punto ); ma ci� non fa altro che rinforzarne l’impatto psicologico, poich� apre nella nostra fantasia la porta delle speculazioni pi� temerarie.

Ma i riferimenti mitologici che riempiono il film parlano in favore dell’ipotesi di cui sopra: Lecter sta a Gumb cos� come Crawford sta a Clarice. � il sul guru, � la mente che lo forma, lo educa e lo dirige. � il diavolo "spirituale" che agisce di nascosto dietro l’"anima" diabolica.

Innanzitutto, non si pu� scorgere in Lecter, in fondo alla sua cantina, una specie di signore degli inferi. Dalla sua cella cupa egli controlla intellettualmente molto di ci� che succede in superficie ( prevede la reazione della senatrice, manipola Chilton, schematizza la fuga ). Se Lecter � un tal Plutone sul suo trono di ombre, chi � Gumb?

Le farfalle che lui crea sono della specie Acherontia styx. "Acheronte" e "Stige" ( il latino e l’inglese conservano la forma greca originale styx ) sono il nome dei due fiumi che, nel mito greco, separavano il mondo dei vivi da quello dei morti. Nella religione greca non esisteva un "cielo", un "paradiso", salvo che per i rari eroi che riuscivano, per effetti straordinari, ad innalzarsi al di sopra dei mortali o a trasformarsi in semidei. Tutti gli altri esseri umani erano destinati, dopo la morte, ad un’esistenza oscura e sofferente nel regno delle ombre, l’Ade. Una variante della parola "Acheronte � "Caron" o "Caronte": il nocchiero servo dell’inferno, che vi portava i morti, gridandogli come nel poema di Dante:

Guai a voi, anime prave!
Non isperate mai veder lo cielo:
i’ vegno per menarvi all’altra riva
nelle tenebre eterne, in caldo e in gelo.

Caronte � servo e discepolo di Plutone, il quale, d’altronde, fu poi ovviamente identificato con il demone biblico. Il parallelismo Plutone-Lecter/Caronte-Gumb, diviene inevitabile quando notiamo che Gumb, dopo aver ficcato in gola alle sue vittime il bozzolo di una farfalla con i nomi dei fiumi dell’inferno, le porta in barca e le getta in fondo ad un fiume. D’altro canto, nel fondo del suo seminterrato, il signore delle tenebre osserva con evidente soddisfazione i progressi della "metamorfosi del giovane assassino".

Gumb non � un assassino qualsiasi. Egli opera con la coerenza estetica di chi ha un altro obiettivo: conclude i suoi delitti sotto un’aura di simboli che ne danno metodicit� e la perfezione di un rito magico. Se lui avesse voluto la pelle delle vittime soltanto come materia-prima, perch� avrebbe inserito nelle loro gole un simbolo? E poi questo simbolo, per lui, rappresentava, nel suo intento qualcosa di "splendido e potente"? All’aspetto meramente fisico e utilitaristico dell’operazione criminosa, egli aggiungeva un supporto simbolico, destinato, evidentemente, a convocare l’aiuto delle potenze tenebrose per il successo della desiderata mutazione. Chi gli aveva insegnato queste cose? Che ne ha fatto del "giovane assassino in mutazione" un misto di stregone e boia? Chi l’ha iniziato nell’arte tenebrosa? E perch� poi a casa sua una bandiera nazista, che evoca, sotto la figura del sarto di pelli umane, quella dei boia che, anche’essi mossi da sinistri motivi "esoterici", scorticavano i prigionieri ebrei e con le loro pelli facevano cucire artistici paralumi? I delitti di Gumb si allontanano cos� dalla motivazione psicologica pi� ovvia e utilitaria, per poter acquisire un riverbero simbolico tenebroso, che, nelle parole di avvertimento del proprio Dott. Lecter, celano qualcosa di "molto pi� inquietante".

Ormai non c’� pi� scampo: questo mero "thriller ben costruito" come l’ha interpretato la critica, questa volgare "favola del desiderio", occulta niente di meno che un combattimento dei deva e degli asura, la guerra cosmica tra le potenze luminose e tenebrose che si disputano l’anima umana e che ne decidono poi il destino. A questo punto, il lettore dovrebbe aver gi� avvertito che non si tratta di un semplice dramma poliziesco e psicologico, che si possa guardare con distacco con la tranquillit� del semplice spettatore. Ormai, lo "spettatore", attaccato alla poltrona per un misto di dolore e panico, sa gi� di esser stato colpito fino al midollo: de te fabula narratur — "la storia ti riguarda".

Persino i nomi dei personaggi sembrano essere significativi. Clarice Starling ovviamente evoca i chiarore stellare. Nel mito greco, le anime degli eroi si trasformano in stelle. Lecter � una variante di lector, lui legge nei libri e nelle anime. Gumb � un’alternativa di gumbe, un tipo di tamburo sudanese fatto...di pelle. Ed infine Crawford, un nome banale che potrebbe non significar nulla, si compone di craw," gola" e di to ford, "attraversare". Formando chiaramente l’idea dell’inghiottire. Come mai "inghiottire"? Pu� esser stato scelto a vanvera, ma no � una coincidenza suggestiva che la pista pi� importante per la soluzione del mistero si trovi proprio nella gola delle vittime? Inoltre, pu� sembrare una pazzia ma non mi tolgo dalla mente che Crawford domina Clarice, che domina Lecter, che domina Gumb: un pesce ingoia l’altro pesce, che ingoia un altro pesce, che ingoia un altro pesce ancora e alla fine il pesce pi� grande si ritira, solitario.

� ignificativo anche che ci sia un gattino in casa della prima vittima di Gumb, e un altro in quella dell’ultima. Un gattino miagola dalla finestra di Catherine mentre Gumb la sequestra; un gattino miagola nella camera di Frederika Bimmel mentre Clarice lo caccia in cerca di indizi. Un gatto all’inizio, l’altro alla fine della carriera di squartatore di ragazze. Come le due punte di un serpente. Il gatto era infatti associato al serpente, nel mito egiziano; e in Giappone il shint� scorge in esso un essere malefico, una creatura delle tenebre, capace di uccidere una donna e rivestirsi delle sue forme. Come Gumb. E questi non per niente era legato alle cose del Giappone, come il mobile con le farfalle che gira in camera sua.

Ci� ch’� stato detto sui nomi e sui gatti � soltanto un indizio secondario che conferma un’ipotesi che per altro, di per s�, rimane perfettamente solida anche da sola. A volte capita anche che quando la struttura della narrativa iniziatica � ferma, come in questo caso, perfino dei dettagli simbolici trovati incidentalmente dall’artista acquisiscono una sfumatura pi� profonda: quando si coglie l’essenziale, l’accidentale pu� essere utile, o: aiutati che Dio ti aiuta. Quando, invece, la stuttura profonda � lenta o mancante, neppure tutti i simboli esoterici del mondo potranno salvare un’opera dal perdersi nella banalit� e nell’impotenza. Ecco l’esempio di Paulo Coelho che non mi fa dire menzogne.

Ci� che non � assolutamente accidentale � il parallelismo tra le vittime di Lecter e quelle di Gumb. Quelle di Lecter sono tutte gente della polizia, o legate ad un ingranaggio di repressione. La loro morte "fa senso", poich� rappresenta in questo modo un aspetto della "giustizia", sebbene mostruoso e contorto. Quelle di Gumb sono ragazze innocenti: la loro unica colpa � quella di essere grasse, di avere pelle in abbondanza. La loro morte � "assurda, "ingiusta", e per questo loro sono paragonate dichiaratamente agli agnelli, simboli tradizionali della vittima sacificiale innocente. Non � allora significativo che nella notte della sua fuga Lecter, chieda per cena delle cotolette di agnello al sangue, e che, invece di mangiarle, al loro posto si mangi le guardie e proprio per questo: chi, al posto del simbolo di vittime innocenti mangia, invece, le vittime colpevoli? In questa scena apocalittica, si dividono, come nel Giudizio Universale, gli innocenti ed i colpevoli: gli agnelli ed i montoni. Chi immola degli agnelli � Gumb — l’irrazionale, l’assurdo. Lecter sa quel che fa e preferisce i montoni.

Gumb � diventato assassino grazie alla sofferenza. Ammazza gli agnelli nel disperato tentativo di salvarsi da un’odiosa identit� che l’opprime. Il parallelismo pi� interessante del film forse � ci� che si crea, in questo senso, tra lui e Catherine. � un elemento strutturale, non casuale. Catherine, al colmo della disperazione e del terrore, si impadronisce della cagnolina poodle di Gumb e minaccia di ammazzarla. La cagnolina, bianca e riccioluta, � un perfetto agnellino. Lo schema della trama, riprodotto in scala pi� piccola in questo dettaglio, le d� la potenza per conseguire il simbolo universale che unisce il micro ed il macrocosmo: perseguitato e maltrattato dai demoni, l’uomo bracca e maltratta un animale innocente. Ma Catherine � salva, e risparmia insieme a s� la cagnolina: il gesto "inutile" della bambina Clarice quando tenta di riscattare l’agnellino, trova finalmente la sua risposta soddisfacente. Nulla � stato invano.

La vittoria di Clarice, che � pure quella di Crawford, non si compie, a quanto pare, soltanto perch� Lecter fugge. Ma non esiste in nessuna tradizione letteraria mondiale, una narrativa iniziatica che finisca con l’estinzione finale di tutti i demoni. La narrativa iniziatica pu� "annunciare" l’apocalisse, ma non "attuarla": esiste sempre un’apertura ( nel genere epico, questa � non di meno una legge costitutiva ). Lecter, semplicemente, non poteva morire. Ma la sua fuga, se � una vittoria davanti al mondo, � una confessione di sconfitta davanti a Clarice. Dopo averla idealizzata e servita, Lecter ora confessa che la teme: al telefono le chiede di non cercarlo. Lei risponde: "Sa che questo non glielo posso promettere". Certo: sarebbe come andare contro a tutte le regole. La lotta della donna con il serpente, iniziata con la creazione del mondo, deve proseguire fino alla fine dei tempi. Dalla Genesi all’Apocalisse. Iniziata con il sopravvento del serpente, nel Giardino dell’Eden, potr� finire solo con la vittoria finale della donna, allorch� ci sar� la consumazione dei secoli.

C’� chi dice che comunque, sia stato Lecter a vincere: che lui, oltre a riuscire a fuggire, abbia anche dominato Clarice, e, colmo dei colmi, le abbia persino destato, con un semplice tocco (   ? ) del dito, qualcosa che non sarebbe troppo definire, letteralmente, un’eccitazione diabolica.

� un’esagerazione del diavolo, questo s�, e lo stesso Lecter ha gi� dato la risposta a questa gente, quando commenta: "Diranno che siamo innamorati". Lo diranno, s�, perch� non ci sono limiti alla stoltezza umana. L’unico tentativo di erotizzare i rapporti tra Lecter e Clarice parte da lui, ed � cosa beffarda, per chi se ne accorge. Stretta di mano per stretta di mano, ce n’� una molto pi� prolungata tra Clarice e Crawford, alla fine, e anzi per giunta carica di uno sguardo di contenuta emozione. E, proiezione edipica per proiezione edipica, sarebbe molto pi� logico che Clarice avvesse un’attrazione per Crawford, poliziotto come il padre e, alla fine, suo agente. In nessuno dei ricordi che Clarice ha del padre c’� qualcosa che possa richiamarne Lecter neppure lontanamente. Questa gente ha le visioni.

D’altro canto, chi ha interpretato in senso erotico la relazione di Lecter con Clarice non scorge in effetti l’assurdit� di tutto ci�, di quanto sia ridicolo e disarmonicamente inefficace l’ipotesi che una ragazzina sciocca, piena di desideri inconfessati, riesca poi a soggiogare il diavolo sottomettendolo solo con la forza di un desiderio sessuale, esageratamente umano. Ci� sarebbe possibile soltanto se si mettesse Grande Otello nel ruolo di Clarice e Oscarito in quello di Lecter. Per quanto sia avvilito, il diavolo non � un vecchio rimbambito pronto a sciogliersi alla vista di una ragazzina civettuola. Non si addice a Lecter. Se egli cede dinanzi a Clarice, non � per puro desiderio erotico, ma per aver trovato in lei una forza superiore, che lei stessa non sa di possedere. La Santa Vergine �, in fin dei conti, rappresentata tradizionalmente con uno dei suoi piedi nell’atto di schiacciare al suolo la testa di un serpente. Si noti: lei non uccide il demone, lo domina appena. Perch� dovremmo aspettarci di pi� da Clarice Starling?

Inoltre, sessualizzare i rapporti di Lecter e Clarice pu� sembrare un palliativo soltanto in certe menti che si ritengono quali esprits forts, ma che in fondo non sono che timide. Non riescono ad ammettere neppure l’esistenza del male in tutta la pienezza della loro assurda presenza, e preferiscono ridurre il tutto ad un livello pi� controllabile di passioni infantili quasi innoffensive. Sarebbe bello se il Dott. Freud ci spiegasse tutto; ma Freud non l’ha mai decifrato e anzi era terrorizzato da queste faccende oscure, come confessava a Jung. Lecter, in verit�, sdegna la sessualit� fisica, ne prova ribrezzo, come si nota dall’uccisione dello psicopata Miggs, punito per lo scherzo osceno fatto a Clarice ( il che � caratteristico del tipo di "giustizia diabolica", sproporzionata e assurda, che alcuni prendono per giustizia, propriamente detta ). Ma ci� che sussiste tra Lecter e Clarice non � desiderio sessuale. Al contrario degli indios della famosa battuta dell’antropologo Noel Nutels, che disse ad una signora dell’alta societ� che gli aveva chiesto se erano antropofagi: "Qui nessuno mangia nessuno per via orale", il diavolo mangia solo per via orale.

Ma non c’� da stupirsi che almeno una parte della platea, temendo di scorgere le terribili verit� che questo film ci trasmette, preferisca far tacere la coscienza, cadendo in ginocchio davanti all’attrazione ipnotica del male: "Porranno sul trono la Bestia", dice l’Apocalisse. Questa tentazione, che si agita in fondo all’anima del terrorizzato uomo contemporaneo, viene a galla dinanzi a una provocazione tanto inquietante come quella che ci � data dal film di Jonathan Demme. Certe interpretazioni fatte a questo proposito provengono da un fatale abbaglio inconscio: lo spettatore, incapace di accettare serenamente un grado di male superiore alle sue aspettative, finisce per cercare sollievo in una reazione inversa, facendo mutare in fascino la ripugnanza. Per ci� cade vittima di Lecter, ed in seguito cerca di giustificarsi nell’attribuire la stessa reazione a Clarice.

Il film non chiude totalmente ( completamente ) questa porta a chi desidera realmente entrarci. Una certa doppiezza, letale per le menti deboli, appartiene alla regola costitutiva delle narrative iniziatiche: non ce n’� neppure una, che non possa, in fondo, avere ribaltato un potenziale di interpretazione, falso e terrificante, a disposizione di chi desideri farsene intrappolare. Il critico canadese Northrop Frye, che al mondo ha studiato pi� profondamente questo tipo di genere narrativo, afferma categoricamente: "Ogni immagine apocalittica contiene la sua parodia e il suo contrario demoniaco, e viceversa". La critica nazionale, in massa, ha deciso di prendere di quest’opera solamente la parte parodica. Sicuramente non mi daranno del nemico, mi inimicher� qualcuno quando ammonisco tali critici che in fondo alla loro scelta — oltre che alla mancanza di conoscenza delle leggi della narrativa, cosa imperdonabile per un critico -, c’� anche una decisione morale e psicologica delle pi� pesanti, e tanto pi� consistente quando colta con totale incoscienza nelle sue pi� profonde implicazioni: de te fabula narratur.

Ancora una parola sul "genere". Il genere � definito dalla struttura. In questo senso, Il Silenzio degli Innocenti non ha in comune con gli altri film e romanzi gialli altro che l’argomento. La struttura � diversa. non sussistono neppure paragoni con il thriller hitchcockiano, che affluirono in bocca ai critici a primo esame. Le storie di Hitchcock sottostanno sempre allo stesso schema, e cio�, a quello di un banale eroe che si trova, per caso, coinvolto in circostanze complesse ed avverse. La guerra di Clarice e Crawford contro Lecter e Gumb �, invece, uno scontro tra eserciti di eguale potenza, con un piccolo ma significativo vantaggio per la parte "buona".

Aristotele forse ci pu� aiutare a questo punto. Egli ha concepito una classificazione delle narrative, che non ci ha mai giovato fino a quando Northrop Frye decise di applicarla all’insieme della letteratura occidentale, con dei risultati sconcertanti. Egli le distingueva in cinque modalit�, a seconda del grado di potere dei personaggi:

1. Modalit� mitica: l’eroe � un dio, semidio o aspetto di Dio.

2. Modalit� leggendaria: l’eroe � un semplice essere umano, ma assistito da vicino da potenze trascendenti.

3. Modalit� alto-mimetica: l’eroe � un essere umano di eccezionale stampo, in modo da riuscire a realizzare azioni straordinarie, senza il concorso esplicito delle forze extraterrene ( che possono essere, comunque, sottintese ).

4. Modalit� basso-mimetica: l’eroe � un comune essere umano, senza poteri superiori a quelli del lettore n� gode di qualsiasi assistenza divina.

5. Modalit� ironica: l’eroe ha meno potere che il lettore; � un incapace o una vittima delle circostanze.

Comparando il thriller hitchcockiano e Il Silenzio degli Innocenti la differenza salta all’occhio: quest’ultimo appartiene decisamente alla modalit� alto-mimetica, l’altro a quella basso-mimetica. Clarice �, come ha messo in rilievo Jodie Foster, una vera eroina.

Ma ci� non risolve totalmente la questione del genere. All’inizio dell’articolo ho parlato di tragedia greca, ma � certo che Il Silenzio degli Innocenti non � una tragedia; e, se ottiene lo stesso effetto di "terrore e piet� ", sar� grazie a mezzi completamente differenti da quelli impiegati nel teatro greco, e non senza un tocco di sollievo finale, di effetto veramente comico, quando vediamo Lecter che spia, indossando una parruca fulva, Chilton, prima di mangiarlo per cena.

Tragedia, commedia, giallo, thriller: il film sembra mescolare di tutto un po’.

Se, per�, ci atteniamo alla sua struttura, ci rendiamo conto che essa � simile a quella di Auto dell’Anima di Gil Vicente: dove il Diavolo e il Cristo si disputano il possesso di un’anima umana ( Catherine, che appunto vuol dire "purezza" ). Lo stesso schema basilare � presente in molte altre opere medievali e, se Goethe e Thomas Mann hanno deciso di imitarlo nei loro rispettivi Faust, � perch� il Faust � una leggenda medievale. La violenza, e tutto il sangue che vi scorre, sono anch’essi medievali: l’uomo del Medio Evo era assuefatto agli spettacoli che oggi sembrerebbero ripugnanti: si dilettava con le pubbliche esecuzioni, con le processioni di flagellanti e lebbrosi, e aveva sempre in mente guerre, morti ed epidemie, che facevano ormai parte del suo quotidiano. L’igiene dell’epoca borghese ha eliminato queste immagini, che un tempo facevano parte del tessuto della vita, e, naturalmente, erano abituali scene teatrali. Una certa brutalit� cruda, nel teatro di Shakespeare � stata ripetutamente etichettata dagli storici come un residuo elemento medievale.

Solo il fatto di aver introdotto questo genere nel cinema, rivestendolo di argomento poliziesco, avrebbe gi� fatto de Il Silenzio degli Innocenti un momento memorabile. Ma, qui il modello ternario degli Autos medievali sembra rivisto e potenzializzato dall’aggiunta di un tocco originale, che lo cura dallo schematismo congenito, dall’"ingenuit� ", e gli d� una forza drammatica straordinaria: � che ognuno dei tre archetipi — il Cristo, il Diavolo e l’Uomo — non appare semplicemente rappresentato da un personaggio, ma duplicato, sdoppiando ognuno in due aspetti opposti e complementari, in modo da formare da questo incontro un incrocio contradditorio di tre assi. Un diagramma pu� dimostrare la struttura complessa e fermamente legata di questa storia pi� di qualsiasi altra spiegazione.

Questo diagramma dev’essere immaginato quale un disco orizzontale, attraversato da un asse verticale 1 e tagliato orizzontalmente da altri due assi, 2 e 3:

 

 

L’Asse 1 � quello della colpa e dell’innocenza: sopra, le vittime di Gumb; sotto, quelle di Lecter. L’Asse 2 rappresenta il Male, il 3 il Bene. Per� il disco orizzontale ha anch’esso una parte bianca che rappresenta lo Spirito, e le forze universali, ed una parte scura, che rappresenta il mondo della corporalit� dove si sviluppano le azioni individuali. C’� dunque un male spirituale ( Lecter ) e un male corporale ( Gumb ), che lotta contro un bene spirituale ( Crawford, o la conoscenza ) e un bene corporale ( Clarice, o l’azione morale ) per il possesso dell’anima, diviso a sua volta tra la colpa ( montoni ) e l’innocenza ( agnelli ). Il punto centrale o neutro, non c’� bisogno di dirlo, � Catherine, che ha in s� la potenza della colpa e dell’innocenza.

Credo che non occorra spiegare pi� accuratamente questo diagramma, che parla da s�. Per� se ne possono ricavare alcune deduzioni, rilevanti circa la valutazione dell’opera stessa.

1. Mentre nel consueto thriller il conflitto del bene e del male � banalizzato in un semplice scontro tra polizia e banditi, qui, al contrario, una storia poliziesca � amplificata e potenzializzata in un riflesso dialettico che,condensando drammaticamente tutte le ambiguit� e contraddizioni in cui il male si mostra quale bene ed eventualmente si trasforma in esso, finisce per elevare il tutto a dimensioni di una vera e propria guerra tra le potenze cosmiche sulla sorte del destino umano.

2. La struttura settenaria dell’insieme � ripetuta in piccola scala nei dettagli della narrativa almeno tre volte: sono sette le vittime di Gumb, sette i poliziotti che circondano Clarice quando questa sale con l’ascensore per intervistare Crawford ( vestiti di rosso ), altri sette ( vestiti di nero ) nel Commissariato di Elk River.

3. Lo schema settenario, o a croce a sei punte, che si usa di solito in astronomia per la descrizione della sfera celeste, � considerato nella simbolica dei segni una specie di "simbolo dei simboli", uno strumento ermeneutico con cui si pu� trovare la chiave strutturante delle opere d’arte, delle istituzioni, dei sistemi filosofici, ecc. La mistificazione popolare del numero 7 � una parodia di questo simbolo. � anche evidente che lo sfruttamento artistico di questa struttura presenta dei problemi di grande difficolt�, che solo un artista di prim’ordine riesce a superare.

4. Lo stesso diagramma pu� essere descritto in vari modi, anche invertendo le posizioni e mettendo in movimento i giochi e i dinamismi tra i vari poli. Soltanto questo permetterebbe di ottenere una comprensione dettagliata della struttura narrativa, per�, evidentemente, sarebbe uno studio troppo approfondito per poterlo fare in questa sede.

5. I simboli molteplici di cui si avvalle la narrativa, riescono ad ottenere una efficacia totale perch� la struttura, nel suo insieme, � simbolica. La disposizione settenaria delle direzioni dello spazio a partire da un punto centrale, � stata, fin dall’antichit�, considerata un modello sufficientemente ampio e coerente affinch� se ne possa poi descrivere l’insieme del complesso umano, come si pu� notare dalla corrispondenza tra i sette pianeti dell’astrologia antica, le facolt� cognitive umane e le sette Arti Liberali che riassumevano l’essenziale dell’educazione medievale.

Il rapporto tra i simboli particolari e la struttura totale � il termine di paragone affinch� si possa sapere se si � davanti ad un’autentica narrativa iniziatica o ad una imitazione grossolana con delle eccessive pretese "esoteriche".

L’interpretazione qui presentata, l’ho detto qualche paragrafo addietro, si mantiene in piedi indipendentemente da alcune delle ragioni secondarie che ho addotto per poterla sostenere. Ci� per� non mi impedisce di aggiungerne ancora altre, pi� a titolo di prova che di illustrazione.

� molto istruttivo, ad esempio, il paragone tra il copione del film e il romanzo originale di Thomas Harris. L’addattamento cinematografico dell’opera letteraria � sempre un’occasione per fare dei tagli e delle giunte che, quando si dimostrano conformi a qualche regola o criterio fisso, possono rivelare molto circa i principi estetici del cineasta, che possono essere molto diversi da quelli dello scrittore. Ed il caso � proprio questo. Il regista Jonathan Demme e lo sceneggiatore Ted Tally hanno cambiato molte cose della storia originale, che hanno fatto del loro film un’opera indipendente, ispirata a temi diversi e addirittura certe volte opposti a quelli di Harris. Per�, pi� che questo, le modifiche da loro introdotte seguono un’uniformit� di senso, che ci permette facilmente di discernerne lo spirito da cui � stato guidato. Non credo di sbagliare dicendo che hanno avuto come effetto principale ( dunque come significato primario ) quello di trasporre la narrativa dalla modalit� basso-mimetica, a quella alto- mimetica.

Le differenze pi� profonde sono dimostrate nel prospetto che risulta quale Appendice III di questo lavoro, per cui non c’� bisogno ora di esporle. � solo che il lettore, esaminando il prospetto, potr� rendersi conto se ho o no ragione nel ricavarne la conclusione di cui sopra. Posso aggiungere solo poche parole affinch� si possa spiegare meglio il tutto.

Significativamente, lo sceneggiatore ha escluso dalla vicenda tutti i riferimenti a motivazioni intime ed a circostanze personali immediate, che potessero rendere pi� facilmente interpretabili, in termini di psicologia ( o di psicopatologia ) gli atti dei personaggi centrali, Clarice, Crawford, Lecter e Gumb. Ha cancellato, dunque, dalla narrativa, il suo elemento di realismo psicologico, che � una delle bolle d’accompagnamento dei marchi registrati del basso-mimetico. Senza cause psicologiche insane o sane che siano, le azioni perdono forse in verosimiglianza ( secondo i canoni di probabilit� media che misurano l’estetica del basso-mimetico ), ma trionfano per quanto riguarda un conseguimento simbolico. I personaggi, se non agiscono secondo cause psicologiche riducibili alla scala dell’umanit� media — dell’uomo normalmente sano o dello psicopata medio -, diventano, letteralmente, degli esseri fuori dagli schemi comuni: giganti in lotta. Dal medio o dal tipico, passiamo all’archetipo.

La differenza della modalit� impone, al critico, una differente messa a fuoco. Il basso-mimetico ha a che fare, essenzialmente, con ci� che, nell’essere umano, pu� essere ridotto a cause generali, statistiche o tipiche ( per esempio, all’ereditariet�, nei Rougon-Maquart di Zola; alla lotta di classe, ne La Madre di Gorki, alla decadenza del patrimonio familiare nei Buddenbrook di Thomas Mann, alla volgarit� del sentimentalismo piccolo-borghese in Madame Bovary, ecc. ). Con l’ alto-mimetico ( e da ci� in poi, nella scala di Aristotele-Frye ), sfuggiamo a questa classificazione: ci imbattiamo con quello che � l’ideale, il non comune, l’eccezionale; con quello che ci sconcerta per grandezza e non per verosimiglianza; con quello, insomma, che non pu� essere ridotto a regola generale a valore intermedio o a una tipicit�. Si pu� interpretare ad esempio, psicologicamente o sociologicamente, il comportamento di Madame Bovary, senza nessun danno per l’apprensione estetica dell’opera; anzi si deve farlo proprio perch�, quest’apprendimento estetico, diventa completo, solo dopo la comprensione psicologica e sociologica delle cause in gioco, che l’atteggiamento del personaggio illustra come esempio di una regola generale. Ma lo stesso procedimento interpretativo � carente, quando applicato a Hamlet, a Faust o al Principe Michkin; davanti a questi, pi� cerchiamo di ridurli ad espressioni di leggi generali, pi� ci sfugge ci� che vi � in essi di essenziale e di significativo. Questa � la ragione per cui l’approccio psicologico � irrilevante o mancante ne Il Silenzio degli Innocenti: si perde in speculazioni marginali lasciando sfuggire l’essenziale. Madame Bovary � un tipo; e un tipo si spiega della regola generale che lui stessola tipifica. Hamlet, Michkin ( o Lecter ) sono simboli; ed i simboli, come ha ben riassunto Susanne K. Langer, sono matrici di intellezioni: destinate ad aprire all’intelligenza, nuove possibilit� di comprensione e delucidazione, e non ad essere catturati per loro conto, nelle reti di qualche spiegazione preesistente. Decifrare Lecter mediante la patologia, o Clarice mediante il desiderio sessuale represso, � ridurre il simbolo ad emblema, � applicare artificialmente alla narrativa alto-mimetica una regola di verosimiglianza chiarificatrice che si prova solo nel caso di quella basso-mimetica.

Nel prospetto, il lettore trover� molti altri indizi del medesimo concetto gi� esposto ( per esempio, dal libro al film il punto d’interesse � passato dall’indagine del nascondiglio di Gumb alla decifrazione del suo intuito segreto; e cio� dall’azione fisica alla tensione intellettuale; ecc. ecc. ). Non vedo la necessit� di portare avanti io stesso questo paragone, che il lettore potr� realizzare da solo e con grande profitto.

Insomma: Il Silenzio degli Innocenti � una narrativa della modalit� alto-mimetica, strutturata secondo un modello che suggerisce quello degli Autos medievali ( il Cristo, Il Diavolo e l’Anima ), e che qui si presenta potenzializzato dal ricorso dialettico dello sdoppiamento dei personaggi, formando una struttura settenaria simile a quelle delle direzioni dello spazio; � una narrativa iniziatica, realizzata con pienezza di mezzi ed estrema felicit� nell’uso di simboli tradizionali della religione e delle mitologie. � un’autentica imago hominis, o imago mundi. � una grande opera d’arte. La sua visione ci infonde terrore e piet�, ci predispone ad una coscienza approfondita delle forze che presiedono il destino e, in questo senso, ci rende pi� umani. La sua ermeneutica, qui appena abbozzata a titolo provvisorio, � un esercizio di autocoscienza che esige da noi ( oltre alle conoscenze scientifiche necessarie ) una fermezza di propositi e una disposizione a trovare la verit�, ed infine un’attitudine interiore il cui simbolo � fornito dall’opera stessa, nella persona di Clarice Starling. Questo esercizio � anche l’occasione per ricordare un fatto che � un po’ fuori moda: il senso morale e pedagogico di ogni grande opera d’arte.

Che questo senso possa perdersi nella banalizzazione e nel pedantismo che oggi � il tonico dell’intellettualismo brasiliano, � danno miserevole, che ho cercato qui di compensare con i mezzi di cui disponevo.

 

barra.jpg (2142 bytes)

 

Appendice I

 

L’Apologia dello Stato in
Il Silenzio degli Innocenti

 

Una tradizione venerabile della critica brasiliana ordina di osservare tutto dal suo lato politico ed ideologico. Non intendo esimermi da tal comandamento ( la cui ubbidienza, anzi, mi � stata richiesta da pi� di un ascoltatore alle conferenze ), sebbene, evidentemente, l’approccio ideologico non sia molto fruttifero circa la comprensione di questo film ( se lo fosse avrei fatto un’analisi ideologica, e non simbolica, poich�, secondo il vecchio adagio scolastico, � la natura dell’oggetto che deve determinare il metodo di studio ).

Sociologicamente, la cosa pi� ovvia � che nella storia coesistono solo due gruppi sociali: criminali, da un lato, pubblici impiegati dall’altro. Non ci sono operai, padroni o classe media che sia. La lotta di classe � assente, sia nella trama, che nella struttura del conscio ( o dell’inconscio ) dei personaggi. La storia potrebbe aver luogo indifferentemente in un paese capitalista o socialista, poich� una sola condizione � richiesta e che essa si compie in entrambi i casi, e cio� che ci sia l’esistenza di un ordine statale e di un banditismo capace di minacciarlo. Il conflitto ragione-violenza dell’umano con l’anti- umano, dell’ordine con il caos: � la polis in lotta contro l’invasione delle forze occulte.

Lo Stato � qui rappresentato come simbolo ed epitome della ragione, l’ordine statale come prototipo di un mondo umanizzato: il rifugio umano. Il banditismo, da suo canto, ha una doppia radice: quella del soprannaturale ( o, pi� precisamente, preternaturale, per impiegare un termine tecnico con il quale i teologi distinguono il diabolico ) e storica. Il preternaturale sorge nelle allusioni alla magia; lo storico, nel richiamo — fugace ma significativo — al nazismo. Il film � teologicamente preciso nel rappresentare come nemico il Demone, non proprio di Dio, ma dell’uomo ( e, per estensione, della polis, considerando Hegel, che ritiene che lo Stato � la pi� caratteristica creazione della facolt� umana ). E che il nazismo ed il diabolico siano in fondo una sola cosa, e cio� un qualcosa sulla quale si possa pensare seriamente, soprattutto dopo aver letto due classici concernenti tal materia: The Revolution of Nihilism: Warning to the West, di Hermann Rauschning ( New York, Alliance Book, 1939 ) e The Last Days of Hitler, di Hugh R. Trevor-Roper ( London, Macmillan, 1947 ).

Per quanto riguarda l’identificazione dello Stato comparato all’indole umana ( e, per estensione, al Bene ), sono ormai lontani i tempi in cui il malinteso ideologico portava a etichettare Hegel come apologista del totalitarismo: Hegel � innanzitutto il fautore della moderna nozione di Stato Giuridico. Li legga �ric Weil, Hegel et l’�tat ( Paris, Vrin, 1985 ).

Il Silenzio degli Innocenti �, ideologicamente un’apologia dello Stato del Diritto hegeliano contro il "superuomo" dell’Ade, che sorge, assetato di sangue, per poter istituire il regno del terrore atavico e fondare una religione retta sui riti magici, dove poi il sacrificio umano cerca di placare invano la voracit� delle insaziabili divinit� tenebrose. E questo � da un certo punto di vista, Hegel contro Nietzsche. Se si vuol conoscere la mia posizione a riguardo, appoggio indiscutibilmente il primo.

 

barra.jpg (2142 bytes)

 

Ap�ndice II

 

O Toque de M�o

 

Uma coisa que esqueci de dizer, mas que pode ser importante, � a respeito do falado toque de m�o entre Lecter e Clarice. Muitos o interpretaram como sinal de erotismo. J� demonstrei que isto ele n�o poderia ser; mas o que �, ent�o?

Sugiro ao leitor que reveja o filme e repare bem na forma dos gestos. Lecter estende o dedo indicador e toca de leve a m�o de Clarice. A tela parece brilhar, o breve instante reverbera para fora do tempo.

Procure agora uma c�pia da Cria��o do Mundo de Michelangelo ( teto da Capela Sixtina ), e observe o detalhe em que a m�o de Deus toca a de Ad�o, insuflando no homem rec�m-criado avida do Esp�rito.

N�o � parecido?

O dedo �ndice correspondente, na quirologia simb�lica, a J�piter, o astro da autoridade sacerdotal. Seu toque assinala a ben��o, a marca de uma elei��o, a descida de uma influ�ncia espiritual iluminante. Tem o mesmo sentido do raio de Zeus, a revela��o que fulmina quem foge da verdade e ilumina quem a busca.

O toque de m�o por entre as grades da cela, no condado de Shelby, precede, justamente, a explos�o intuitiva com que Clarice, at� ent�o perdida na trama obscura dos ind�cios falsos, percebe o primeiro clar�o da verdade, que a p�e na pista certa do criminoso ( refiro-me ao momento em que ela examina o mapa, com o aux�lio — vejam s�! — da Srta. Mapp ).

Deus cria o homem das trevas do nada e insufla-lhe em seguida, com um toque do dedo �ndice, a luz da intelig�ncia. Isto o Dem�nio n�o pode fazer. Mas ele pode criar um simulacro, uma c�pia em miniatura, montando artificialmente uma trama de obscuridades enigm�ticas e deixando o homem debater-se nela, para em seguida retir�-lo de l� com um toque de m�o que de repente esclarece tudo. A intui��o ordenadora �, mutatis mutandis, uma recria��o do mundo. Lecter brinca de Deus, fazendo brotar das trevas a luz na mente de Clarice. O toque do dedo �ndice � a b�n��o ritual que coroa o processo inici�tico. A hero�na n�o se d� conta do que acaba de acontecer; retirada pelos guardas, ela protesta, diz que Lecter ficou lhe devendo algo. Mas ele sorri, porque sabe que j� lhe deu o toque final: logo mais as brumas come�ar�o a se dissipar.

Ele macaqueia, � claro. Mas com que classe!

 

barra.jpg (2142 bytes)

 

Ap�ndice III

 

A Mulher como S�mbolo da Intelig�ncia

 

Caged Heat, um filme anterior de Jonathan Demme, que eu desconhecia na �poca em que redigi a primeira edi��o deste livro, d� uma plena confirma��o �s interpreta��es que nele ofereci. � um filme francamente ruim, com alguns momentos not�veis. Mas o que interessa, no caso, n�o � a realiza��o, e sim a proposta tem�tica. No todo e nos detalhes ela � a mesma da hist�ria de Clarice Starling: a luta da intelig�ncia humana contra um princ�pio hostil, diab�licamente racional na consecu��o de fins irracionais. Aqui tamb�m a intelig�ncia � simbolizada por uma mulher, ou melhor, por um grupo de mulheres, as detentas que procuram escapar do tratamento de reprograma��o cerebral praticado na pris�o por um psiquiatra maldoso — uma antecipa��o t�mida e canhestra, mas significativa, do Dr. Lecter. Mas se a classe dos psiquiatras parece encarnar para Jonathan Demme a figura mesma da ast�cia mal intencionada, os diretores de pris�es personificam a estupidez vaidosa que a devo��o a uma moralidade de apar�ncias coloca, de maneira mais ou menos involunt�ria, a servi�o do mal: a diretora do pres�dio de mulheres � o Dr. Chilton avant la lettre. Nela como nele, a fraqueza b�sica que abre o flanco � a��o do dem�nio � a devassid�o oculta sob um v�u de honorabilidade. Apenas as propor��es s�o invertidas: em Chilton o v�u � t�o transparente que torna c�micos os esfor�os do personagem para fazer-se de respeit�vel; ao passo que na diretora a autocensura repressiva � um muro de chumbo, cujo peso chega a torn�-la paral�tica fisicamente, e por tr�s do qual os desejos n�o podem se expressar sen�o na linguagem velada dos sonhos. Acrescido ao fato de que a personagem � uma mulher bela e fr�gil, isso termina por fazer dela menos uma caricatura como Chilton do que a amplia��o expressionista de uma tr�gica impot�ncia de humanizar-se. Ela nos inspira raiva e pena — n�o desprezo.

Uma significativa analogia inversa � que, aparecendo aqui como for�as em luta exatamente as mesmas classes sociais de O Sil�ncio dos Inocentes — delinquentes versus funcion�rios p�blicos —, as fun��es morais est�o invertidas, cabendo aos marginais a personifica��o da normalidade humana e aos servidores da burocracia estatal a encarna��o da frieza diab�lica. Isto mostra claramente que o fundo ideol�gico discernido em O Sil�ncio dos Inocentes n�o � um elemento essencial, e sim acidental, confirmando o que foi dito no Ap�ndice I, isto �, que na an�lise desse filme o ponto-de-vista ideol�gico n�o � o mais frut�fero e deve estar subordinado � abordagem simb�lica e moral. Comparando os dois filmes, vemos que, se para Jonathan Demme o Estado pode representar, por um lado, a ordem e a seguran�a que protegem o ser humano contra os assaltos da viol�ncia demon�aca, de outro lado o cineasta est� consciente de que essa ordem e seguran�a podem incorporar tamb�m a frieza maquinal de um engenho demon�aco votado � destrui��o do humano no homem. Meno male: quem sente a ambiguidade da no��o hegeliana do Estado — matriz da liberal-democracia tanto quanto do comunismo e do fascismo — s� pode respirar aliviado ao ver como a intui��o certeira do artista bem intencionado � uma esp�cie de prote��o instintiva contra a tenta��o de enganosos simplismos ideol�gicos.

O que � rigorosamente igual nos dois filmes � a apologia da intelig�ncia humana normal e s�, que, aliada �s qualidades morais b�sicas — lealdade, coragem, aus�ncia de pretens�es — pode vencer tanto a escorregadia dial�tica do Dr. Lecter quanto a parafern�lia policial-psiqui�trica do pres�dio de mulheres. Essa s�ntese de qualidades cognitivas e ativas recebe o nome tradicional de fr�nesis, que se traduz como "prud�ncia" ou sabedoria pr�tica. Em ambos os filmes ela � representada por uma mulher ( ou um grupo de mulheres ) que combate e vence for�as diab�licas de ordem tanto "masculina" quanto "feminina": a ast�cia penetrante de Lecter est� para o passionalismo macabro de Gumb exatissimamente como a frieza s�dica do m�dico do pres�dio est� para a inveja rancorosa da diretora.

A mulher simbolizando a sabedoria: por que? Porque, ora bolas, ningu�m precisa de uma raz�o especial para repetir um simbolismo universal: a fr�nesis � "grandeza da Terra" do I Ching, � Atena, � a "mulher forte" da B�blia, � Beatriz e Laura, � tudo aquilo, enfim, que as intelectuaizinhas enrag�es de hoje s� conseguir�o ser no dia em que a diretora do pres�dio puder libertar-se da cadeira-de-rodas da pseudo-racionalidade arrogante, aceitar o caminho da mod�stia leal e tornar-se uma Clarice Starling.

 

Rio, 23 de maio de 1995.

Home - Informa��es - Textos - Links - E-mail